Non ci resta che piangere: cast, personaggi, trama, significato, passaggio a livello, paese e curiosità

23

“Non Ci Resta Che Piangere” è una commedia italiana del 1984 diretta e interpretata da Roberto Benigni e Massimo Troisi.

Il cast è guidato dai due attori principali che interpretano rispettivamente Saverio (Benigni) e Mario (Troisi), due amici che si ritrovano improvvisamente trasportati nel passato a causa di un incidente.

Trama

La trama del film ruota attorno all’evento surreale che trasporta Mario e Saverio indietro nel tempo, specificamente nel 1492. I due si ritrovano nei guai, interagendo con personaggi storici come Cristoforo Colombo, interpretato da Carlo Monni, e cercando disperatamente un modo per tornare alla loro epoca.

Il film è una commedia di viaggio nel tempo che gioca con l’assurdità delle situazioni in cui si trovano i protagonisti. La trama segue le loro disavventure nel tentativo di sopravvivere e adattarsi a un mondo completamente diverso.

Significato

“Non Ci Resta Che Piangere” è molto più di una semplice commedia; esplora il tema della nostalgia e l’importanza di apprezzare il presente. Mentre i protagonisti cercano disperatamente di tornare a casa, scoprono gradualmente l’unicità e il valore della loro situazione attuale.

Il titolo stesso del film, “Non Ci Resta Che Piangere” (We Have Nothing Left to Do But Cry), suggerisce un approccio leggero alla vita e all’accettazione delle circostanze.

Passaggio a Livello

Una delle scene più iconiche e memorabili del film è il “passaggio a livello”. Mario e Saverio  tentano di evitarlo per non essere travolti da un treno, ma inevitabilmente finiscono per attraversarlo. Questa scena è diventata un simbolo del film e della sua comicità grottesca.

Paese

Il film è ambientato principalmente in Italia, tra il presente e il 1492, offrendo uno sguardo surreale e divertente sulla storia del paese. La sua ambientazione storica è un pretesto per esplorare elementi comici legati alla cultura italiana.

Il film è ambientato in Toscana, ma è stato prevalentemente girato nella campagna laziale

Curiosità

  • Il film è diventato un classico della commedia italiana e ha guadagnato un culto di fan nel corso degli anni.
  • La collaborazione tra Roberto Benigni e Massimo Troisi ha prodotto una chimica comica straordinaria, contribuendo al successo del film.
  • La pellicola è stata ben accolta sia dal pubblico che dalla critica per il suo umorismo intelligente e la sua originale premessa.
  • Nonostante il suo successo, il film è stato l’unico diretto insieme da Benigni e Troisi, poiché Troisi morì prematuramente poco dopo la sua realizzazione.

Conclusione

In conclusione, “Non Ci Resta Che Piangere” è un viaggio spassoso e toccante attraverso il tempo, guidato dalle brillanti performance di Roberto Benigni e Massimo Troisi.

La sua combinazione di comicità surreale, riflessioni sulla vita e situazioni assurde lo rende un film unico e indimenticabile nella cinematografia italiana.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.