Pietro Parolin chi è? Biografia, età, carriera e pensiero del Segretario di Stato Vaticano

33

Pietro Parolin (Schiavon, 17 gennaio 1955) è un cardinale e arcivescovo italiano. Dal 15 ottobre 2013 è Segretario di Stato della Santa Sede, nominato da Papa Francesco.

Considerato uno dei principali diplomatici del Vaticano, è noto per la sua attività internazionale e per le sue posizioni su temi morali e politici.

Biografia e formazione

  • Nato a Schiavon (Vicenza), è rimasto orfano di padre a dieci anni.
  • Entrato in seminario a 14 anni, è stato ordinato sacerdote nel 1980.
  • Laureato in diritto canonico alla Pontificia Università Gregoriana.
  • Ha frequentato la Pontificia Accademia Ecclesiastica per la carriera diplomatica.

Carriera diplomatica e ministero

  • Inviato nelle nunziature in Nigeria e Messico, dove ha contribuito al riconoscimento della Chiesa cattolica.
  • Dal 2002 sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, ha gestito relazioni con Paesi asiatici, tra cui Cina e Vietnam.
  • Ha svolto ruoli chiave su trattati internazionali come il Trattato di non proliferazione nucleare.

Nunzio apostolico e consacrazione episcopale

  • Nominato nunzio in Venezuela nel 2009 da Papa Benedetto XVI.
  • Consacrato vescovo nella Basilica di San Pietro nel settembre 2009.
  • Motto episcopale: Quis nos separabit a caritate Christi? (“Chi ci separerà dall’amore di Cristo?”).

Segretario di Stato e creazione cardinalizia

  • Dal 2013 Segretario di Stato della Santa Sede, successore del card. Bertone.
  • Creato cardinale da Papa Francesco nel 2014.
  • Ricopre numerosi incarichi nelle Congregazioni vaticane, tra cui Vescovi, Dottrina della Fede, Chiese Orientali.

Posizioni teologiche e sociali

Celibato ecclesiastico

  • Aperto al dialogo sul celibato sacerdotale, definendolo “non dogma” ma “tradizione”.

Democrazia nella Chiesa

  • Sostiene una maggiore apertura e ascolto del “sensus fidelium”.

Matrimoni omosessuali

  • Ha definito la legalizzazione in Irlanda “una sconfitta per l’umanità”.

Eutanasia e testamento biologico

  • Contrario all’eutanasia, difende l’obiezione di coscienza sulle normative italiane.

Benedizione delle coppie omosessuali

  • Sulla Fiducia supplicans ha adottato un atteggiamento prudente, sottolineando l’importanza di restare fedeli al Vangelo pur nei cambiamenti.

Curiosità

  • Parla fluentemente italiano, inglese, francese e spagnolo.
  • È presidente del collegio universitario Villa Nazareth dal 2020.
  • È stato il più giovane Segretario di Stato dai tempi di Pio XII.
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.