Jeremy Irvine biografia: chi è, età, altezza, peso, carriera, fidanzata, Instagram e vita privata

10

Jeremy Irvine, nato Jeremy William Fredric Smith il 18 giugno 1990 a Gamlingay, Inghilterra, altezza e peso non disponibile, è un rinomato attore britannico.

Le origini

Cresciuto a Gamlingay, una cittadina nel Cambridgeshire, Jeremy Irvine è figlio di Bridget, politica locale, e Chris Smith, ingegnere. Ha due fratelli minori, Lawrence e Toby Irvine, quest’ultimo noto per il suo ruolo da bambino in Grandi Speranze.

Il giovane attore ha adottato il nome d’arte Jeremy Irvine in omaggio al nonno deceduto. Nonostante il suo desiderio di arruolarsi nell’esercito britannico all’età di 19 anni, la sua domanda è stata respinta a causa del suo diabete di tipo 1, una condizione condivisa anche dai suoi fratelli sin dall’infanzia.

Carriera

La svolta nella carriera di Irvine arriva nel giugno 2010 quando viene scelto come protagonista nel film War Horse di Steven Spielberg, un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Michael Morpurgo.

La sua performance gli vale una nomination ai London Critics Circle Film Awards e agli Empire Awards. Nel 2011, interpreta il ruolo di Pip in Grandi Speranze, seguito dalla parte di Eric Lomax da giovane nel film Le due vie del destino – The Railway Man, accanto a Colin Firth e Nicole Kidman.

Nel 2013, Irvine è stato scelto per interpretare Daniel Grigori nel film della saga Fallen e nel 2014 ha ottenuto il ruolo di Danny Winters in Stonewall, diretto da Roland Emmerich. Recentemente, nel 2021, è stato annunciato il suo coinvolgimento come Alan Scott nella serie televisiva Green Lantern di HBO Max, parte del DC Extended Universe.

Vita privata

Jeremy Irvine ha affrontato il diabete di tipo 1 fin dall’infanzia, gestendo quotidianamente quattro iniezioni di insulina.

Ha partecipato a studi condotti dalla Juvenile Diabetes Research Foundation (JDRF) per valutare l’efficacia di un nuovo pancreas artificiale. Ha condiviso la sua esperienza con il diabete con Camilla, duchessa di Cornovaglia, durante visite a strutture di ricerca clinica. Ha continuato il suo impegno con la JDRF, diventandone presidente nel 2012.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.