Goran Bregović, nato il 22 marzo 1950 a Sarajevo, è uno dei musicisti più celebri della Bosnia ed Erzegovina.
Conosciuto per la sua fusione di musica tradizionale balcanica con tango, rock e musica da banda di ottoni, Bregović ha avuto una carriera internazionale come compositore, musicista e direttore d’orchestra.
Infanzia e inizio della carriera musicale
Goran nasce da madre serba e padre croato e cresce a Sarajevo, dove entra in contatto con le tre principali culture e religioni della Bosnia ed Erzegovina. Inizia a studiare il violino, ma viene espulso per mancanza di talento, per poi dedicarsi alla chitarra. Si unisce al gruppo scolastico Izohipse e successivamente alla band Beštije.
Nel 1969, si unisce al gruppo Kodeksi, per poi trasferirsi a Napoli con il gruppo. In seguito, Bregović diventa membro del celebre gruppo rock Bijelo Dugme nel 1974, che diventa uno dei più importanti della Jugoslavia negli anni ’70 e ’80.
La carriera da solista e il successo internazionale
Dopo lo scioglimento dei Bijelo Dugme nel 1989, Goran Bregović raggiunge una fama internazionale come compositore di colonne sonore per film, iniziando con Il tempo dei gitani (1989) di Emir Kusturica, che ottiene un grande successo di critica e pubblico. Le sue collaborazioni con Kusturica continuano, tra cui la musica per Il valzer del pesce freccia (1993) e Underground (1995), che vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes.
Bregović è noto per aver fuso la musica tradizionale dei Balcani con il rock, creando un sound che mescola temi zigani e slavi meridionali. Sebbene molto popolare in Europa orientale, è stato criticato per l’appropriazione della musica popolare balcanica.
Progetti recenti e vita personale
Nel 2000, Bregović collabora con la cantante polacca Kayah nell’album Kayah i Bregović, che vende oltre 650.000 copie in Polonia. Negli anni successivi, suona a eventi internazionali e continua a comporre musica per il cinema e per grandi eventi. Nel 2012, accompagna Samuele Bersani al Festival di Sanremo con la sua orchestra.
Nel 2009, scrive la canzone per la Serbia all’Eurovision Song Contest, e nel 2012 è nominato Maestro Concertatore per la Notte della Taranta.
Bregović vive attualmente a Parigi con la sua famiglia. Ha una carriera che spazia dalla musica da film alla musica da concerto, ed è un’artista di grande prestigio nel panorama musicale internazionale.