Gino Rivieccio è un attore e conduttore televisivo italiano, nato a Napoli il 31 gennaio 1958 sotto il segno zodiacale dell’Acquario, altezza e peso non disponibile.
- Account oficial Instagram
- Vita privata al momento non disponibile
Origini e Formazione
Cresciuto nel quartiere Vomero, Rivieccio ha trascorso parte della sua giovinezza frequentando la parrocchia di Santa Maria della Rotonda, diventando anche allievo di Padre Dini nel corso degli anni.
Carriera
Esordio nel Teatro Sannazaro
Nel 1979, Gino Rivieccio fa il suo ingresso nel mondo del teatro come attore, unendosi alla compagnia stabile del Teatro Sannazaro di Napoli, dove ha condiviso il palcoscenico con figure di spicco come Nino Taranto, Luisa Conte e Pietro De Vico. Nel 1983, si distingue come uno dei protagonisti nel film ‘O surdato ‘nnammurato, diretto da Ninì Grassia.
Carriera Televisiva di Successo
Vincitore del Festival del cabaret di Loano, Rivieccio si afferma nella televisione italiana partecipando alla trasmissione “Un fantastico tragico venerdì” su Rete 4, affiancato da Carmen Russo e Paolo Villaggio.
Dal 1987 al 1989, conduce la trasmissione “Cantando cantando” su Canale 5, insieme a Little Tony, Rosanna Fratello e Bobby Solo. Nel biennio successivo, è al timone di “Casa mia” insieme a Lino Toffolo, ancora su Canale 5.
Nel 1991, Rivieccio si trasferisce alla Rai per affiancare Osvaldo Bevilacqua nella conduzione di “Sereno variabile“. Nel 1992, partecipa al Cantagiro insieme a Mara Venier e Fiorello.
Partecipazioni e Ruoli Iconici
Oltre alla sua presenza sul palcoscenico e dietro la scrivania televisiva, Gino Rivieccio ha fatto diverse apparizioni nella celebre soap opera “Un posto al sole“, interpretando il ruolo di Virgilio Sgambati in numerose puntate.
Con una carriera così ricca di successi e esperienze variegate, Gino Rivieccio continua a essere una figura di spicco nel panorama dell’intrattenimento italiano, affascinando il pubblico con il suo carisma unico e la sua versatilità artistica.