Doctor Who: cast, trama, significato, stagioni, finale e curiosità

1

“Doctor Who” è una delle serie televisive di fantascienza più longeve e iconiche della storia. Prodotta dalla BBC, la serie è stata trasmessa per la prima volta il 23 novembre 1963.

Racconta le avventure del Dottore, un Signore del Tempo del pianeta Gallifrey che viaggia attraverso il tempo e lo spazio a bordo del TARDIS, una macchina del tempo camuffata da cabina telefonica della polizia britannica.

Trama

La serie segue il Dottore, un alieno in grado di rigenerarsi, assumendo un nuovo aspetto e personalità invece di morire. Il Dottore esplora l’universo, affrontando creature aliene e risolvendo problemi, spesso accompagnato da compagni umani e alieni. Ogni episodio o arco narrativo presenta nuove sfide, ma il cuore dello show rimane l’umanità del Dottore e la sua costante lotta per proteggere l’universo.

Cast

Nel corso degli anni, molti attori hanno interpretato il Dottore, ognuno portando una nuova dimensione al personaggio:

  • William Hartnell (1963-1966): Il Primo Dottore, un vecchio burbero e misterioso.
  • Patrick Troughton (1966-1969): Il Secondo Dottore, clownesco ma astuto.
  • Jon Pertwee (1970-1974): Il Terzo Dottore, elegante e d’azione.
  • Tom Baker (1974-1981): Il Quarto Dottore, famoso per la sua sciarpa lunga e la sua eccentricità.
  • Peter Davison (1981-1984): Il Quinto Dottore, più giovane e vulnerabile.
  • Colin Baker (1984-1986): Il Sesto Dottore, un personaggio più complesso e contraddittorio.
  • Sylvester McCoy (1987-1989, 1996): Il Settimo Dottore, un maestro di giochi mentali.
  • Paul McGann (1996): L’Ottavo Dottore, visto principalmente nel film TV.
  • Christopher Eccleston (2005): Il Nono Dottore, segnando il ritorno della serie nel 2005, con un tono più moderno e cupo.
  • David Tennant (2005-2010): Il Decimo Dottore, uno dei più amati, carismatico e emotivamente profondo.
  • Matt Smith (2010-2013): L’Undicesimo Dottore, giovane e stravagante.
  • Peter Capaldi (2013-2017): Il Dodicesimo Dottore, più oscuro e riflessivo.
  • Jodie Whittaker (2018-2022): La Tredicesima Dottore, la prima donna a interpretare il ruolo, portando un nuovo dinamismo alla serie.

Significato e Impatto Culturale

“Doctor Who” è più di una semplice serie di fantascienza; è un fenomeno culturale. Ha affrontato temi come la tolleranza, l’inclusività e l’importanza della scienza e dell’ingegno. Il personaggio del Dottore, con la sua moralità complessa e il suo desiderio di fare del bene, è diventato un simbolo di speranza e di cambiamento.

Stagioni e Finale

La serie è divisa in due grandi periodi: la serie classica (1963-1989) e la serie moderna (dal 2005). La serie classica è composta da 26 stagioni, mentre la serie moderna, fino ad oggi, ha 13 stagioni.

Nel 2023, in occasione dei sessant’anni, vi sono stati degli episodi speciali.

Il finale della serie classica è segnato dall’episodio “Survival”, mentre la serie moderna ha avuto vari finali di stagione epici, l’ultimo dei quali ha visto la conclusione dell’era della Tredicesima Dottore.

Curiosità

  • Il TARDIS è un acronimo per “Time And Relative Dimension In Space”.
  • La rigenerazione del Dottore è stata introdotta per permettere alla serie di continuare nonostante il cambiamento degli attori.
  • Il Dottore ha avuto numerosi compagni iconici, tra cui Sarah Jane Smith, Rose Tyler, e Clara Oswald.
  • “Doctor Who” detiene il Guinness World Record per la serie di fantascienza più longeva al mondo.
  • Nel corso degli anni, molti attori famosi hanno fatto delle apparizioni nella serie, come Ian McKellen e Kylie Minogue.

Conclusione

“Doctor Who” continua ad affascinare generazioni di spettatori con le sue storie avvincenti, i suoi personaggi indimenticabili e il suo messaggio di speranza. La capacità della serie di reinventarsi continuamente, pur rimanendo fedele al suo spirito originale, è ciò che la rende un classico intramontabile.

Con il futuro del Dottore sempre incerto ma pieno di promesse, i fan possono essere certi che ci saranno sempre nuove avventure e meraviglie da scoprire.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.