Cristiano De André (Genova, 29 dicembre 1962) è un cantautore e polistrumentista italiano, figlio del celebre Fabrizio De André e della sua prima moglie Enrica “Puny” Rignon.
- Account Instagram
Cresciuto in una famiglia di musicisti, Cristiano si avvicina alla musica sin da giovane, studiando chitarra e violino al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e collaborando alla scrittura di musiche per spettacoli teatrali.
Carriera Musicale
Nel 1980, Cristiano fonda il gruppo Tempi Duri con alcuni musicisti di Verona. Il gruppo si scioglie nel 1985, e nello stesso anno Cristiano partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Bella più di me, ottenendo il quarto posto e il Premio della Critica. Il suo primo album da solista, Cristiano De André (1987), segna l’inizio della sua carriera come artista indipendente. Seguono altri album di successo come L’albero della cuccagna (1990) e Canzoni con il naso lungo (1992).
Nel 1993, partecipa nuovamente a Sanremo con Dietro la porta, ottenendo il secondo posto assoluto nella categoria Campioni e vincendo il Premio della Critica. Nel 1995, pubblica l’album Sul confine, con il padre Fabrizio De André che partecipa a una traccia del disco.
Nel 2001, Cristiano pubblica l’album Scaramante, che ottiene il riconoscimento come il culmine della sua carriera artistica. Successivamente, nel 2003, partecipa nuovamente a Sanremo con Un giorno nuovo, e l’album live Un giorno nuovo raccoglie i suoi successi.
Tributi al Padre e Nuove Produzioni
Nel 2009, Cristiano inizia il tour De André canta De André, interpretando i brani del padre Fabrizio De André. Il successo di questo tour porta alla pubblicazione di due album dal vivo. Nel 2013, esce il suo album Come in cielo così in guerra, seguito dal “Come in cielo così in guerra Tour”.
Nel 2014, partecipa al Festival di Sanremo con i brani Invisibili e Il cielo è vuoto, vincendo il Premio della Critica e il Premio al miglior testo. Dopo una pausa, nel 2016, Cristiano pubblica la sua autobiografia, La versione di C., che riceve il Premio Lunezia Libro dell’Anno.
Nel 2019, porta in tour in Italia il concept album Storia di un impiegato di suo padre Fabrizio De André, e nel 2020 vince il Premio Ciampi con il brano Tu no.
Cinema e Riconoscimenti
Nel 2021, Cristiano esordisce al cinema come protagonista nel docu-film DeAndré DeAndré – Storia di un impiegato, selezionato alla 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Vita Privata
Cristiano De André ha quattro figli: Fabrizia (1986), Francesca e Filippo (1990) dalla prima compagna Carmen De Cespedes, e Alice (1999) dalla relazione con Sabrina La Rosa. È diventato nonno nel 2018 grazie a sua figlia Fabrizia.
La sua famiglia è stata coinvolta mediaticamente, in particolare sua figlia Francesca De André, che nel 2011 ha partecipato all’Isola dei famosi.