I Krampus sono tra le figure folkloristiche più affascinanti e inquietanti del periodo natalizio.
Conosciuti per il loro aspetto demoniaco e per il comportamento dispettoso, i Krampus fanno parte di una tradizione secolare che ha affascinato e spaventato intere generazioni.
In questo articolo esploreremo la storia dei Krampus, le loro origini, la leggenda che li circonda, dove è possibile vederli e alcune curiosità su queste creature mitiche.
I Krampus sono creature mitologiche che appaiono durante il periodo natalizio, principalmente nelle tradizioni dell’Europa centrale e sud-orientale. Sebbene siano associati al Natale, i Krampus non sono figure benevole come Babbo Natale. In effetti, il loro ruolo è quello di punire i bambini cattivi e di portare un po’ di paura nel periodo festivo. Vengono descritti come esseri metà uomini e metà demoni, con corna, zoccoli e una lunga lingua rossa, spesso armati di catene o fruste.
La figura del Krampus è legata a San Nicola, che, come benevolo portatore di doni, premia i bambini buoni, mentre il Krampus si occupa di spaventare e punire quelli disobbedienti.
L’origine dei Krampus è antica e affonda le radici nelle tradizioni pagane pre-cristiane dell’Europa centrale. Si ritiene che i Krampus siano un riflesso delle credenze popolari che vedevano figure mostruose legate alla fertilità, alla natura selvaggia e alla protezione contro gli spiriti maligni. L’immagine del Krampus è probabilmente una fusione tra le credenze germaniche e le influenze cristiane.
Il nome “Krampus” deriva dalla parola tedesca “krampen”, che significa “artiglio” o “zoccolo”. La figura del Krampus è menzionata per la prima volta nel XVI secolo, ma la sua esistenza come figura folkloristica risale probabilmente a tempi ancora più antichi. Inizialmente, il Krampus veniva raffigurato come un spirito della natura, spesso in compagnia di San Nicola, che lo accompagnava nelle sue visite a scuola o nelle case per premiare i bambini buoni e punire quelli cattivi.
La leggenda del Krampus varia da regione a regione, ma uno degli elementi comuni è che il Krampus si presenta il 5 dicembre, alla vigilia di San Nicola, in una celebrazione nota come Krampusnacht (Notte dei Krampus). Secondo la tradizione, San Nicola visita le case per premiare i bambini buoni con dolci e regali, mentre il Krampus si occupa dei bambini cattivi, che vengono spaventati, catturati o persino “portati via” dal Krampus stesso.
In alcune versioni della leggenda, il Krampus è descritto come un essere mostruoso che rapisce i bambini cattivi, mettendoli nel suo sacco o nel suo canestro per portarli via, mentre in altre storie il Krampus si limita a punire i bambini con schiaffi o frustate, con l’intento di insegnare loro la lezione.
In molte culture europee, l’immagine di San Nicola e Krampus è simbolica della dualità di premio e punizione. Mentre Babbo Natale rappresenta la figura che premia i bambini per il loro buon comportamento, il Krampus agisce come un monito, ricordando che le azioni negative hanno delle conseguenze. La presenza del Krampus nelle festività natalizie è un richiamo al lato oscuro della tradizione, volto a spaventare e correggere i comportamenti disubbidienti.
In Europa, i Krampus sono ancora molto vivi nelle tradizioni locali, in particolare in Austria, Germania, Sudtirolo (Italia) e in alcune regioni dell’Ungheria e della Croazia. Le sfilate dei Krampus, che si tengono durante il periodo natalizio, sono uno degli eventi più spettacolari e spaventosi. Durante queste sfilate, i partecipanti indossano costumi mostruosi e camminano per le strade con campanacci e fruste, facendo paura ai passanti e creando un’atmosfera di festa macabra.
In Austria e Germania, la Krampusnacht è una tradizione annuale che si tiene la notte del 5 dicembre. La sfilata di Krampus è un evento molto atteso, che coinvolge decine di persone vestite da creature mostruose che terrorizzano le strade. In alcune città, come Salisburgo e Innsbruck, ci sono anche competizioni tra le diverse bande di Krampus, che si sfidano in performance teatrali e acrobazie.
Nel Sudtirolo (Alto Adige), regione di lingua tedesca in Italia, il Krampus è molto popolare. Qui, oltre alla Krampusnacht, si svolgono numerose feste e processioni in onore di questa figura. A Bressanone e in altre città del Trentino-Alto Adige, si tengono sfilate in cui i Krampus terrorizzano il pubblico con i loro travestimenti spaventosi e suoni assordanti.
Oggi, il Krampus è diventato anche una figura popolare nei media e nel mondo dell’intrattenimento, con film, libri e spettacoli che hanno contribuito a diffondere la leggenda oltre i confini europei. Anche in Stati Uniti e Canada, molte comunità con radici europee celebrano la tradizione del Krampus, organizzando sfilate e feste tematiche.
I Krampus sono una parte affascinante e misteriosa delle tradizioni natalizie europee, che combinano folklore, religione e simbolismo. Sebbene siano creature che portano paura, il loro ruolo nel folklore è quello di mantenere l’equilibrio tra la ricompensa per i buoni comportamenti e la punizione per quelli cattivi.
La figura del Krampus continua a vivere attraverso tradizioni vivaci e spettacolari sfilate, e la sua presenza rimane un potente simbolo del lato oscuro del Natale.tagli o modifiche, fammi sapere!
Toquinho, pseudonimo di Antonio Pecci Filho (San Paolo, 6 luglio 1946), è un famoso chitarrista,…
Yesenia Isabel Valencia è un'attrice, ballerina e imprenditrice teatrale e televisiva colombiana, nata a Medellín…
Cristiano De André (Genova, 29 dicembre 1962) è un cantautore e polistrumentista italiano, figlio del…
Riccardo Sinigallia (Roma, 4 marzo 1970) è un cantautore, musicista e produttore discografico italiano. Account…
Johnson Righeira, pseudonimo di Stefano Righi (Torino, 9 settembre 1960), è un cantautore, musicista, produttore…
Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura…