Matteo Maria Zuppi è uno dei volti più noti e influenti della Chiesa cattolica italiana contemporanea.
Cardinale, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), è noto per il suo impegno sociale, la diplomazia per la pace e il dialogo interreligioso.
Chi è Matteo Zuppi?
- 📍 Nato a Roma l’11 ottobre 1955
- 👪 Proveniente da una famiglia legata alla Chiesa e al giornalismo cattolico
- 🎓 Laureato in Lettere alla Sapienza e baccalaureato in Teologia presso la Lateranense
Impegno con la Comunità di Sant’Egidio
Negli anni ‘70 inizia la collaborazione con Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, dove si occupa di:
- Assistenza a immigrati, poveri e anziani
- Mediazione per la pace in Mozambico (1990-1992), che porta agli accordi di Roma
- Attività internazionale di diplomazia parallela
Ministero sacerdotale
- 🕯 Ordinato sacerdote nel 1981
- 📍 Vicario e poi parroco per 29 anni a Santa Maria in Trastevere, Roma
- 🏆 Nominato cappellano di Sua Santità da Papa Benedetto XVI nel 2006
- ✝ Prefetto di diverse prefetture della Diocesi di Roma
Nomine episcopali e cardinalato
- 🧑🎓 Nominato vescovo ausiliare di Roma nel 2012
- 👑 Arcivescovo di Bologna dal 2015
- 🎓 Riceve il pallio da Papa Francesco nel 2016
- 🔴 Creato cardinale il 5 ottobre 2019
- 🏅 Primo titolare della chiesa di Sant’Egidio in Trastevere
Presidente della CEI
Il 24 maggio 2022, Papa Francesco lo nomina presidente della Conferenza Episcopale Italiana, raccogliendo il testimone dal cardinale Bassetti. È stato scelto da una terna votata dall’assemblea CEI.
Missioni di pace internazionali
Nel 2023, Papa Francesco gli affida una missione diplomatica per la pace in Ucraina. Zuppi compie viaggi a:
- Kiev, Mosca, Washington, Pechino
- Promuove “gesti di umanità” per ridurre le tensioni internazionali
Riconoscimenti accademici
- Dottorato honoris causa in Studi Politici – La Sapienza (2022)
- Laurea honoris causa in Global Politics – Università di Catania (2024)
Attività pubblica e pensiero sociale
Zuppi è noto per una posizione aperta e misericordiosa:
- Ha dichiarato che “non serve sempre la fede per amare il prossimo”
- Difende la Fiducia supplicans, sottolineando l’inclusione senza rinnegare il Magistero
- Si è espresso a favore di un approccio accogliente verso migranti, LGBT e persone ai margini
👉 Queste posizioni hanno suscitato critiche da ambienti più conservatori, come nel caso di monsignor Viganò
Libri e apparizioni in TV
- 📖 Autore del libro “Odierai il prossimo tuo come te stesso”
- 🎥 Protagonista del film documentario “Il Vangelo secondo Matteo Z.”
- 📺 Presenze TV: “Che Tempo Che Fa” e A Sua Immagine (RAI 1)