Che cos’è il Pizza Village? Come funziona, quanto si paga, dove si svolge e curiosità

6

Il Pizza Village è un evento enogastronomico che celebra la pizza in tutte le sue forme e varianti. Nato a Napoli, città simbolo di questo piatto iconico, il Pizza Village è diventato uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della pizza e della cultura italiana.

Questo festival riunisce i migliori pizzaioli del mondo, offrendo ai visitatori l’opportunità di gustare pizze di altissima qualità, preparate secondo la tradizione e con ingredienti di prima scelta.

Come funziona?

Il Pizza Village è organizzato come un grande villaggio all’aperto, solitamente lungo il lungomare di Napoli o alla Mostra D’Oltremare di Napoli. Qui vengono allestite numerose postazioni, ognuna gestita da una pizzeria diversa.

I visitatori possono passeggiare tra le varie postazioni, osservare i pizzaioli all’opera, e ovviamente assaporare le diverse pizze offerte. Ogni pizzeria propone le sue specialità, permettendo ai partecipanti di esplorare una vasta gamma di sapori e stili di preparazione, dalla classica Margherita alla Marinara, fino a creazioni più innovative.

Oltre alla degustazione, il Pizza Village offre anche una serie di attività collaterali. Sono frequenti gli spettacoli musicali, le esibizioni di artisti di strada, i laboratori di cucina e i concorsi per eleggere la migliore pizza dell’anno. Questo rende l’evento non solo una celebrazione della pizza, ma anche un’occasione di intrattenimento e di cultura.

Quanto si paga?

L’ingresso al Pizza Village è solitamente gratuito, ma per assaggiare le pizze è necessario acquistare dei voucher. I voucher possono essere comprati direttamente all’evento oppure online in anticipo. Ogni voucher ha un prezzo che varia di solito tra i 10 e i 15 euro e consente di ottenere una pizza, una bevanda, dolce e caffè. Sono spesso disponibili anche pacchetti speciali che includono più pizze, bevande e altri benefit, come gadget o l’accesso a aree VIP.

Dove si svolge?

Il Pizza Village si svolge a Napoli, principalmente lungo il suggestivo lungomare Caracciolo, una delle zone più belle e panoramiche della città. Questa location non solo offre uno sfondo mozzafiato, ma permette anche di accogliere un grande numero di visitatori in uno spazio ampio e ventilato. L’evento si tiene generalmente in estate, periodo in cui il clima è favorevole per le attività all’aperto e il turismo è al suo picco.

Nel 2023 e 2024 son stati allestiti 30.000 mq. nella splendida cornice della MOSTRA D’OLTREMARE.

Curiosità

  • Record Mondiali: Durante alcune edizioni del Pizza Village sono stati stabiliti diversi record mondiali, come la pizza più lunga del mondo, che ha richiesto l’uso di centinaia di chili di farina, pomodoro e mozzarella.
  • Partecipazione Internazionale: Sebbene l’evento sia nato a Napoli, attira pizzaioli da tutto il mondo, inclusi paesi come Stati Uniti, Giappone e Australia. Questo crea una fusione di tradizioni e innovazioni culinarie uniche.
  • Eco-Sostenibilità: Negli ultimi anni, il Pizza Village ha posto grande attenzione all’eco-sostenibilità, utilizzando materiali riciclabili e promuovendo pratiche rispettose dell’ambiente.
  • Coinvolgimento delle Scuole: Spesso vengono organizzati laboratori e visite guidate per le scuole, con l’obiettivo di educare i più giovani sulla storia e l’arte della pizza napoletana.

Conclusione

In conclusione, il Pizza Village è molto più di una semplice sagra: è una celebrazione della cultura, della tradizione e dell’innovazione legata a uno dei piatti più amati al mondo. Se sei un appassionato di pizza, è un evento che non puoi perdere.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.