Assunta Pacifico, conosciuta come ‘a figlia d’o marenaro è una donna forte e determinata, guida il suo ristorante insieme al marito Nunzio Scicchitano, i figli Giuseppe, Maria e Carmela, e una squadra di oltre 60 dipendenti, trattati come una vera famiglia.
- età non disponibile
- Account oficial Instagram
Storia
La storia di Assunta inizia a soli 7 anni quando, aiutando il padre nella preparazione della zuppa di cozze, imparò non solo le tecniche culinarie, ma anche i valori fondamentali dell’attività familiare.
Cresciuta d’istinto imprenditoriale, oggi porta avanti l’eredità della sua famiglia con maestria, arricchendola con la sua visione imprenditoriale.
Nel 2021 è stato consegnato all’imprenditrice campana il premio Leone d’oro di Venezia nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia 2021.
Il Ristorante ‘a Figlia d’’o Marenaro: Un’eccellenza Napoletana dal 1991
Aperto nel 1991, il ristorante ‘a Figlia d’’o Marenaro, situato al civico 180 di via Foria, è diventato un pilastro della gastronomia napoletana. La sua evoluzione da locale di cucina territoriale a punto di riferimento gastronomico è guidata dalla storia della famiglia Pacifico, con radici nel secondo Dopoguerra.
La tradizione di vendere piatti pronti per strada, inaugurata da Papuccio ’o Marenaro nel 1943, si è trasformata nel successo del ristorante, grazie alla dedizione e alla visione imprenditoriale di Assunta. Oggi, situato in una posizione centralissima di Napoli, il ristorante è un richiamo per buongustai e turisti di tutto il mondo, con servizio delivery e e-shop attivati per abbracciare la modernità.
Premi e riconoscimenti
● 70 Best Restaurant with Pizzeria in the World 2018
● San Gennaro Day 2018
● Riconoscimento “Alta qualità” per la zuppa di cozze dall’Università Federico II di Napoli
Trasmissione “ASSUNTA, LA REGINA DEL MARE”
Dal 7 Dicembre 2023 giunge su Food Network, va in onda “ASSUNTA, LA REGINA DEL MARE”, una serie tv dedicata a Assunta Pacifico.
Questa carismatica proprietaria di ‘A Figlia d’’o Marenaro ha condiviso nel mondo la storia della “zuppa di cozze” e del “brodo di polpo”. La serie offre uno sguardo dietro le quinte del suo “family business” e della cucina tradizionale napoletana.
La bambina che passava ore a pulire cozze su una cassetta di birra è diventata una figura internazionale, grazie al suo impegno e alla collaborazione con il marito Nunzio Scicchitano.