Andrea Speziali biografia: chi è, età, altezza, peso, lavoro, libri, Instagram e vita privata

189

Andrea Speziali uno tra i più valenti esperti di arte Liberty in Italia, è nato a Rimini il 28 settembre 1988 sotto il segno zodiacale della Bilancia, è alto un metro e ottanta centimetri, pesa circa sessantadue chili ed ha occhi e capelli castani. 

Il poliedrico riccionese, dopo il dottorato all’Accademia di Belle Arti di Urbino, si è distinto in esposizioni quali l’Affordable Art Fair di Amsterdam (2010), la collettiva della galleria Wikiarte di Bologna (2011) con Philippe Daverio, la 14° Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Pechino nel complesso del World Trade Center (2011) e la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Padiglione ‘‘Italia’’ – a cura di Vittorio Sgarbi), ricevendo significativi riconoscimenti.

Sono una quindicina di testi, tra i più noti: Una Stagione del Liberty a Riccione (Maggioli, 2010), Romagna Liberty (Maggioli, 2012), Il Novecento di Matteo Focaccia e Savona Liberty. Villa Zanelli e altre architetture (entrambe per i Tipi di Risguardi edizioni), Diletto e Armonia. Villeggiature marine Liberty (La Pieve, 2015), l‘Education Sexuelle, 100 best doors of Art Nouveau around the world (CartaCanta Editore) in aggiunta a una trentina di mostre curate e centinaia di conferenze in Europa confermano la vulcanicità di Andrea votata alla promozione e salvaguardia della bellezza.

Nel 2014, per il cosiddetto anno del Liberty, ha dato vita al portale web «Italia Liberty» con lo scopo di censire tutte le architetture che ancora nella penisola tengono in vita questo stile e ha curato le varie edizioni del grande Concorso Fotografico e Video ITALIAN LIBERTY, dal quale sono nati i volumi: Italian Liberty – L’alba del Novecento (2014), Italian Liberty – Una nuova stagione dell’Art Nouveau (2015) e Italian Liberty – Il sogno europeo della grande bellezza (2016), tutti per i Tipi di CartaCanta Editore, Forlì. 

Allo stesso ambito si legano gli spin off: Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty (2017, per le celebrazioni del centenario) e The world of Art Nouveau (2017). Da quest’ultimo libro è scaturita anche l’omonima pagina Facebook, ricca di foto e documenti riguardanti tutto l’Art Nouveau nel mondo, @Theworldartnouveau.

Le numerose scoperte di Speziali nel campo del Liberty, come gli affreschi di Emile Hurtré a Correggio, la tela Primavera di Pietro Melandri a Faenza o la cabina di ascensore appartenuta alla Casa Batllò di Gaudì a Barcellona, hanno fatto parlare di sé in Europa. 

Una particolare segnalazione merita l’analitico studio sull’artista vicentino Mario Mirko Vucetich, da cui hanno preso vita non solo diverse sue pubblicazioni che hanno contribuito alla riscoperta di una tra le più poliedriche figure del Novecento, ma anche la grande mostra monografica del 2012 allestita nel trecentesco Castello di Marostica, da lui stesso curata. 

Numerosi suoi articoli sono stati pubblicati da eminenti testate come Il Resto del Carlino, Sole 24Ore, Il Giornale Off e Repubblica.

Nel 2020 gli è stata assegnata la direzione dei musei di Arte Povera e Del Disco a Sogliano al Rubicone e degli erigendi Museo Vucetich a Marostica e del Liberty a Sarnico. In attesa che il materiale raccolto in queste ultime due strutture sia direttamente fruibile dai visitatori la piattaforma Google Arts & Culture ne consente la consultazione on line. 

Della sua vita privata al momento non sono disponibili informazioni e potete seguirlo sul suo profilo oficial Instagram @andreaspeziali.

Inoltre potete seguire Andrea anche su altri canali social:

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.