Lars Anders Arborelius è il primo cardinale svedese e vescovo di Stoccolma dal 1998.
Conosciuto per il suo impegno nella Chiesa cattolica in Svezia, ha ricoperto ruoli di rilievo nella conferenza episcopale scandinava e nel dialogo interreligioso.
Biografia in breve
- Data di nascita: 24 settembre 1949
- Luogo di nascita: Sorengo, Svizzera
- Nazionalità: Svedese
- Conversione al cattolicesimo: 1969
- Nomina a cardinale: 28 giugno 2017 (annunciato il 21 maggio 2017 da Papa Francesco)
La conversione e la vocazione religiosa
- Giovinezza: Nato in una famiglia luterana, si è avvicinato al cattolicesimo in giovane età, scegliendo di entrare nell’Ordine dei carmelitani scalzi dopo una profonda riflessione.
- Formazione: Studi di teologia a Bruges-Ostenda e Roma. Ordinato sacerdote il 8 settembre 1979 nella città di Malmö.
Ministero episcopale
- Vescovo di Stoccolma: Nominato il 17 novembre 1998 da Papa Giovanni Paolo II, è il primo vescovo cattolico svedese post-Riforma.
- Impegno sociale e religioso:
- Fondatore del movimento “Rispetto” (2001), che si occupa di etica medica e vita.
- Promotore di iniziative a favore degli immigrati e dei rifugiati in Svezia.
- Sostenitore della liturgia tridentina e del matrimonio tradizionale.
Impegno ecumenico e interreligioso
- Presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia dal 2005 al 2015 e vicepresidente dal 2015 al 2024.
- Promotore del dialogo interreligioso, ha lavorato a stretto contatto con leader di altre confessioni cristiane e religioni.
- Membri attivi del Pontificio consiglio per la famiglia e del Pontificio consiglio per i laici.
Il Cardinalato
- 21 maggio 2017: Papa Francesco lo annuncia come cardinale.
- 28 giugno 2017: Creazione ufficiale del cardinale Anders Arborelius.
- Titolo cardinalizio: Santa Maria degli Angeli.