Come viene eletto il nuovo Papa? Procedura, regole, chi vota e quanto dura l’elezione

56

L’elezione del Papa è uno degli eventi religiosi e simbolici più importanti al mondo. Ma come viene eletto il nuovo Papa? Quali sono le regole, chi vota e quanto dura il processo? In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro, dettagliato e aggiornato come funziona l’elezione del Pontefice, secondo le norme stabilite dalla Chiesa Cattolica.

Quando si elegge un nuovo Papa?

L’elezione di un nuovo Papa avviene quando la Sede Apostolica è vacante, cioè:

  • Dopo la morte del Papa.
  • Dopo la rinuncia del Papa (come è accaduto con Benedetto XVI nel 2013).

In entrambi i casi, il Collegio dei Cardinali si riunisce per eleggere il successore di San Pietro.

Dove e come avviene l’elezione?

L’elezione del nuovo Papa avviene in Vaticano, precisamente nella Cappella Sistina, durante il Conclave (dal latino cum clave, “chiuso a chiave”).

I cardinali elettori vengono isolati dal mondo esterno: niente cellulari, media o contatti. È un evento estremamente riservato, guidato da rituali antichi e norme molto precise.

Chi elegge il Papa?

Secondo la Costituzione Apostolica “Universi Dominici Gregis”:

  • Possono votare solo i cardinali con meno di 80 anni.
  • Il numero di cardinali elettori può variare, ma generalmente è tra 110 e 130.

Questi cardinali provengono da tutto il mondo e rappresentano l’universalità della Chiesa.

Le fasi dell’elezione del Papa

1. Pre-Conclave

Dopo la sede vacante, si tengono una serie di congregazioni generali dove i cardinali discutono la situazione della Chiesa. Successivamente viene fissata la data ufficiale di inizio del Conclave.

2. Ingresso in Conclave

I cardinali entrano in Cappella Sistina, prestano giuramento di segretezza e iniziano il processo di elezione.

3. Scrutinio segreto

Ogni giorno si tengono fino a quattro votazioni:

  • Due al mattino
  • Due al pomeriggio

Ogni cardinale scrive un nome su una scheda, che viene piegata e inserita in un’urna. Le schede vengono poi contate e lette pubblicamente tra i presenti.

4. Maggioranza necessaria

Serve una maggioranza dei due terzi per eleggere il Papa. Se nessuno raggiunge questa soglia, si continua a votare nei giorni successivi.

La fumata: bianca o nera?

Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate in una stufa speciale:

  • Fumata nera = nessun Papa eletto.
  • Fumata bianca = è stato eletto il nuovo Papa.

Questa tradizione è seguita da migliaia di fedeli in Piazza San Pietro e da milioni di persone in tutto il mondo tramite TV e media.

Dopo l’elezione: accettazione e annuncio

1. Accettazione dell’eletto

Il decano del Collegio cardinalizio chiede al candidato eletto:
“Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?”
Se accetta, diventa ufficialmente il nuovo Papa.

2. Scelta del nome papale

Il nuovo Papa sceglie il proprio nome da regnante (es. Giovanni Paolo II, Francesco).

3. Annuncio al mondo: “Habemus Papam”

Dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, il cardinale protodiacono annuncia solennemente:
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!”
(Annuncio a voi una grande gioia: abbiamo un Papa!)

Quanto dura l’elezione del Papa?

Non esiste una durata fissa. Alcune elezioni durano uno o due giorni, altre possono richiedere più tempo. Il Conclave moderno, però, tende a concludersi entro 3-5 giorni grazie alla preparazione e al dialogo tra i cardinali nei giorni precedenti.

Requisiti per essere Papa: chi può essere eletto?

  • Può essere eletto qualsiasi uomo battezzato.
  • Tuttavia, nella pratica, viene sempre scelto un cardinale.

Se il nuovo eletto non è vescovo, deve essere ordinato vescovo immediatamente prima di accettare il papato.

Curiosità sull’elezione del Papa

  • Il Papa può rinunciare al ministero petrino (come Benedetto XVI).
  • Nessun cardinale può candidarsi o fare campagna: il voto è guidato da preghiera e discernimento.
  • Il Conclave è uno degli eventi religiosi più segreti e sorvegliati del mondo.

Conclusione

L’elezione del Papa è un evento spirituale e istituzionale al centro della fede cattolica. Unisce tradizione, preghiera e responsabilità globale. Sapere come viene eletto il nuovo Papa significa comprendere meglio una delle più antiche e influenti istituzioni della storia dell’umanità.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.