Dellafuente, pseudonimo di Pablo Enoc Bayo Ruiz, nasce il 13 settembre 1992 a Granada, da padre spagnolo e madre brasiliana.
- Altezza e peso non disponibile
- Account oficial Instagram
- Vita privata al momento non disponibile
Cresce ad Armilla, in Andalusia, e da bambino gioca a calcio, ma smette a causa di un infortunio. Studia design audiovisivo, seppur senza completare gli studi. Il suo nome d’arte deriva dal cognome della nonna, De La Fuente.
Carriera musicale
Dellafuente inizia la sua carriera musicale nel novembre 2012 con la canzone Speakin Chichos su YouTube. Guadagna notorietà nel 2015 con il suo primo album in studio, Azulejos de corales, che mescola sonorità hip hop e flamenco. Nel 2016 pubblica il secondo album, Ansia viva, che lo aiuta a raggiungere un pubblico più ampio.
Nel 2018 pubblica due raccolte gratuite dei suoi primi brani, e nel 2020 l’EP EP.01-causa, sotto l’alter ego Taifa Yallah, che presenta un sound rock andaluso. A giugno dello stesso anno esce il suo terzo album, Descanso en poder, con collaborazioni di artisti come Maka, Ñejo, Pepe y Vizio e Rels B.
Tra il 2021 e il 2022, pubblica due EP, Milagro e Tanteo. Il 27 aprile 2023 esce il suo quarto album, Lágrimas pa otro día, seguito a luglio dallo album di musica elettronica Incursión, realizzato con Salomon Session. Nel novembre 2023 pubblica l’EP Zizou in collaborazione con Morad, e il 14 giugno 2024 rilascia Torii Yama, che debutta al secondo posto in classifica.
Stile musicale
Dellafuente è noto per mescolare diversi generi musicali, principalmente hip hop e flamenco, ma ha anche esplorato il rock andaluso e la musica elettronica nei suoi ultimi progetti, mostrando una notevole versatilità artistica.