Topo Gigio chi è? Storia, ideatore, caratteristiche, voce e successo Internazionale

2

Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro.

Il personaggio, nato per il programma televisivo Serata di Gala, divenne subito un’icona popolare, specialmente negli anni 60 e 70, partecipando a trasmissioni italiane come Canzonissima e Zecchino d’Oro, e internazionali, come l’Ed Sullivan Show.

Caratteristiche del Personaggio

Topo Gigio è un topo antropomorfo alto circa 20 cm, con un corpo tozzo, orecchie grandi, occhi azzurri e una bocca piccola sempre sorridente. Veste maglioncini pastello e pantaloni, ed è noto per la sua voce caratteristica, che alterna toni gravi e acuti.

Il suo carattere è romantico, innocente e goloso, con una particolare paura dei gatti. Il pupazzo è stato doppiato per decenni da Peppino Mazzullo.

Storia e Successo

Nel 1960 Topo Gigio è protagonista di “Storie di Topo Gigio” e nel 1961 appare nel Carosello. La sua popolarità cresce grazie alla sua partecipazione al Carosello e alla serie di fumetti e libri, nonché alla partecipazione in film d’animazione. Negli anni successivi, Topo Gigio diventa una presenza fissa nelle trasmissioni italiane, come Zecchino d’Oro e Canzonissima, e partecipa a programmi internazionali. La sua fama raggiunge anche il Giappone e diversi paesi latinoamericani.

Evoluzione e Ritorni

Nel 1987 Topo Gigio appare in serie TV come “Topo Gigio e le favole” e “Topo Gigio Gira il Mondo in 80 giorni”. Negli anni ’90 viene protagonista di una serie a fumetti e ritorna in TV, incluso nelle campagne promozionali e in programmi come Zecchino d’Oro. Il personaggio ha continuato a evolversi e nel 2004 è passato a Mediaset, mantenendo una presenza importante nel panorama televisivo italiano.

Nel 2022, Topo Gigio è protagonista di programmi come Crazy Late Show e Drusilla e l’almanacco del giorno dopo, continuando a essere un simbolo della cultura popolare. La sua influenza si estende a numerosi paesi, tra cui Argentina, Giappone, Brasile, e Uruguay, dove è stato utilizzato come mascotte da una squadra di calcio.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.