Daniele Gonciaruk ( nato a Messina, 24 marzo 1971) è un attore e regista italiano noto per il suo impegno nel teatro e nel cinema.
- Altezza e Peso non disponibile
- Account oficial Instagram
La sua carriera si distingue per la partecipazione a importanti produzioni teatrali e televisive, nonché per il suo contributo alla formazione teatrale e allo sviluppo della cultura artistica nella sua città natale.
Biografia e Inizio della Carriera
Daniele Gonciaruk sviluppa la sua passione per il teatro sin da adolescente, entrando nella compagnia della scuola “Verona Trento” di Messina. Successivamente, si trasferisce a Roma dove consegue il diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico” nel 1994. Durante la sua carriera teatrale, ha interpretato ruoli in opere di grandi autori come Verga, Pirandello, Beckett, e Camilleri, lavorando con registi di fama come Luca Ronconi e Carlo Cecchi.
Carriera Cinematografica e Televisiva
Nel corso degli anni, Daniele Gonciaruk ha partecipato a numerose produzioni televisive di successo, tra cui La piovra, Il capo dei capi e Il compagno americano. Nel cinema, è conosciuto per il film A trenta secondi dalla fine (1999), che ha ricevuto un riscontro positivo al Messina Film Festival. Inoltre, ha contribuito alla scena musicale con il gruppo Milagro Acustico e ha collaborato con la poetessa Nuccia Farina.
Attività Pedagogica e Fondazione della Scuola Sociale di Teatro
Nel 2011, Daniele Gonciaruk fonda la “Dagoruk Produzioni”, avviando laboratori teatrali a Messina. Nel 2014, crea la Scuola Sociale di Teatro, un progetto educativo destinato a giovani talenti. Tra il 2015 e il 2016, i suoi allievi, di età compresa tra i 14 e i 15 anni, mettono in scena vari spettacoli, tra cui Il giardino dei ciliegi, La città dei pazzi, e una rielaborazione di I Masnadieri di Friedrich Schiller, che ottiene un grande successo di pubblico e critica.
Daniele Gonciaruk ha sempre cercato di promuovere il teatro e la cultura, dedicando parte della sua vita a seminari nelle scuole e alla formazione di nuove generazioni di artisti.